Skip to content Skip to footer

Passo dopo passo, la storia del Calzaturificio Due Emme una storia d’amore in tre generazioni.

La storia del Calzaturificio Due Emme è una storia di amore, dedizione e tradizione che si tramanda da generazioni. Tutto ebbe inizio a Trani, negli anni ’50, in una piccola bottega che non era solo un luogo di lavoro, ma il cuore pulsante di una passione che sarebbe diventata il fondamento di un’impresa. Il nonno di Carlo Urbino, fondatore della calzaturificio, e sua moglie Maria Moscaritoli, non comunicarono il loro amore attraverso parole o doni materiali, ma con un gesto semplice e significativo: la creazione di un paio di scarpe su misura, pensate appositamente per Maria. Un atto che racchiudeva in sé l’affetto e la promessa di un amore destinato a crescere con il passare del tempo.

Il gesto di chinarsi e fare indossare quelle scarpe, con la stessa cura e precisione che oggi caratterizzano ogni paio di scarpe Due Emme, non era solo un atto romantico, ma il fondamento di un legame profondo, simbolo di una dedizione che sarebbe diventata il marchio distintivo dell’azienda.

Il nome stesso di Due Emme è un omaggio a Maria, la musa ispiratrice del fondatore, una donna che ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare il concetto di comfort e stile che ancora oggi guida ogni creazione. Con i suoi consigli e la sua complicità, Maria ha contribuito a definire la filosofia del brand, che è un perfetto equilibrio tra bellezza e comfort. Perché come ci ricorda Coco Chanel: “le mode passano, ma lo stile resta”. E in questo caso, lo stile è quello che unisce bellezza e comfort, perché è il comfort che fa la vera differenza.

Dal piccolo laboratorio del nonno fino alla nascita dello stabilimento nel 1998, grazie al padre di Carlo e sua moglie, il calzaturificio Due Emme è cresciuto senza mai dimenticare le sue origini artigianali. Oggi, la terza generazione, rappresentata da Carlo Urbino, è chiamata a continuare questo cammino, affrontando la sfida di portare il marchio a un pubblico sempre più ampio. Nel 2024, il calzaturificio ha intrapreso una nuova fase della sua evoluzione, con l’apertura dell’e-commerce, unendo l’innovazione digitale alla cura artigianale che ha sempre contraddistinto la produzione.

Ogni paio di scarpe che esce da Due Emme non è solo un prodotto, ma una storia di amore che continua a vivere. Quella storia d’amore tra il nonno e Maria, quella storia d’amore per l’artigianato e per il creare qualcosa di unico, che resiste nel tempo. Ogni scarpa Due Emme porta con sé l’essenza di quella tradizione, incarnando un comfort ed un’eleganza che si evolvono, ma che non tradiscono mai le radici da cui sono nate.

Carlo ha ereditato non solo l’azienda, ma anche la responsabilità di innovare, di portare il marchio Due Emme a nuovi orizzonti, senza mai perdere di vista l’essenza che lo rende speciale. Il legame tra amore, artigianato e la promessa di accompagnare ogni passo con stile e comfort è ciò che continua a rendere unica l’esperienza di indossare le scarpe Due Emme.